la cui radice deriva da quella “Luce” abbagliante,
limpida e luminosa che, come quella del paradiso,
traspare dagli occhi d’ogni anima fiduciosa
mentre al prossimo dona un raggiante sorriso …
É sicuramente dotata d’un grande talento,
poiché riesce a ridestare gli spiriti da poco usciti dall’oscurità,
anestetizzandone momentaneamente la triste realtà,
offrendo loro un istante di felicità,
mentre vagano, smarriti, alla ricerca della propria identità …
Anime che ri-troveranno se stesse, inevitabilmente,
al di là delle immancabili difficoltà,
poiché generate per amare ed essere amate,
incondizionatamente, oltre la razionalità,
dopo che avranno abbandonato l’illusorietà
d’una definitiva, immutabile, verità …
Voce silenziosa … che ogni coscienza
fa specchiare nella Sua ingenua innocenza,
riuscendo ad infondere la speranza
della fine della lunga attesa che precede l’incontro
con la meravigliosa, divina, Essenza …
… “Prima di Natale, il 13 dicembre, si festeggia “santa Lucia” che è diventata molto popolare per una serie di coincidenze che poco hanno a che fare con la sua figura storica e la collegano, invece, al simbolismo solstiziale. Di là dalla leggenda, pare che sia morta il 13 dicembre, come sostengono il Martirologio Geronimiano e altri testi agiografici. Questa data, che nella prima metà del secolo XIV coincideva con il solstizio d’inverno a causa dello sfasamento tra anno solare e calendario giuliano, contribuì a fissare definitivamente le funzioni della santa nella tradizione popolare. Già il suo nome evocava la luce: deriva infatti dal latino Lùcia, femminile di Lùcius, la cui radice è lux, lucis, luce: significava originariamente «nata nelle prime ore del mattino» oppure «durante il giorno». Tradotto nel tardo greco – la lingua della Sicilia orientale – in Lukía, venne a poco a poco a significare nell’ambiente cristiano, ‘sogno’ e promessa di luce spirituale.” …
(Fonte: http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/varia/calendario.pdf)
Pingback: SANTA LUCIA – astronascenteblog
Pingback: RELIGIONE | Ricercatore del Vero